
Giuristi linguisti per la lingua ceca, danese, estone, finlandese, francese, lettone e svedese

Sei un giurista multilingue e ti interessa una carriera internazionale?
La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sede a Lussemburgo, cerca giuristi linguisti per le seguenti lingue: ceco (CS), danese (DA), estone (ET), finlandese (FI), francese (FR), italiano (IT), lettone (LV) e svedese (SV). Le persone idonee saranno assunte come amministratori (grado AD 7). Il presente bando riguarda otto lingue, ciascuna delle quali corrisponde a un concorso distinto. È consentito iscriversi a uno solo di essi.
Un giurista linguista della Corte di Giustizia dell'Unione europea deve essere in grado di tradurre nella lingua del concorso, a partire da almeno altre due lingue ufficiali dell'UE, testi giuridici spesso complessi (sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale, conclusioni degli avvocati generali, memorie delle parti, ecc.), di rivedere le traduzioni effettuate e di mettere a punto analisi giuridiche in collaborazione con le cancellerie e con gli altri servizi della Corte di giustizia dell'UE. L'esercizio di queste funzioni comporta l'uso di strumenti informatici e di automazione del lavoro d'ufficio.
Per informazioni più dettagliate sui requisiti, consultare il bando di concorso pubblicato nella pagina qui sotto, dedicata alle candidature.
Il periodo per la presentazione delle candidature si apre il 24 aprile 2025 e si chiude il 28 maggio 2025 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.