
Requisiti generali e specifici di ammissione

Requisiti di ammissione
I requisiti generali e specifici di ammissione sono le condizioni che i candidati devono soddisfare per potersi candidare a un posto di lavoro presso le istituzioni dell'UE.
Variano a seconda che la candidatura riguardi un posto permanente (funzionario), di agente temporaneo o contrattuale, oppure di esperto nazionale distaccato (END).
I criteri di ammissione e i requisiti minimi sono tutti specificati nel bando di concorso, nell'invito a manifestare interesse o nell'avviso di posto vacante che accompagnano ogni annuncio di opportunità di lavoro.
Scopri di più alla pagina dedicata alla procedura di selezione.
Requisiti generali di ammissione
Tutti i candidati devono soddisfare almeno tre criteri generali di ammissione:
- godere dei pieni diritti civili di cittadini di uno Stato membro dell'UE (maggiori informazioni su cosa significhi essere cittadini dell'UE figurano alla pagina: Cittadinanza dell'UE: diritti e opportunità)
- essere in regola con le leggi nazionali applicabili in materia di obblighi militari
- offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni da svolgere.
Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE possono aggiungere ulteriori criteri di ammissione.
Requisiti specifici di ammissione
I candidati devono inoltre soddisfare i requisiti specifici indicati nel bando di concorso, nell'invito a manifestare interesse o nell'avviso di posto vacante.
- Requisiti linguistici
I candidati devono avere il livello richiesto per almeno due lingue ufficiali dell'UE indicato nella procedura di selezione per la quale si candidano. I requisiti linguistici specifici figurano nel bando di concorso, nell'invito a manifestare interesse o nell'avviso di posto vacante. I diversi livelli di conoscenza sono definiti nel quadro di riferimento per le lingue - griglia di autovalutazione.
- Requisiti in materia di istruzione
I requisiti minimi riguardanti il livello d'istruzione variano a seconda del profilo ricercato. In generale:
per i posti destinati a persone non laureate (posti di assistente; agenti contrattuali nel gruppo di funzioni I: funzioni manuali e di supporto amministrativo; nel gruppo di funzioni II: commessi, mansioni di segreteria e d'ufficio e nel gruppo di funzioni III: mansioni amministrative, di consulenza, linguistiche e tecniche) è richiesto il completamento del ciclo di studi secondari
per i posti destinati a persone laureate (livello amministrativo; agenti contrattuali nel gruppo di funzioni IV) è richiesto almeno il completamento del ciclo (triennale) di studi universitari.
- Esperienza professionale
Occorre soddisfare i requisiti specifici riguardanti l'esperienza professionale descritti nel relativo bando di concorso, invito a manifestare interesse o avviso di posto vacante.
Non vi è alcun limite di età per candidarsi a un posto nell'UE; tuttavia, l'età pensionabile per i nuovi funzionari assunti è di 66 anni. Per ulteriori informazioni, consultare lo statuto dei funzionari dell'UE.