Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Test EPSO

multiple choice tests

I concorsi o le procedure di selezione dell'EPSO comprendono una serie di prove intese a valutare competenze generali e specifiche. Per maggiori informazioni puoi consultare il quadro generale delle competenze dell'EPSO.

Il bando di concorso è l'unico documento ufficiale che contiene le informazioni dettagliate sulle prove usate dall'EPSO in un determinato concorso.

Questa pagina contiene degli esempi di test intesi soltanto a illustrare il tipo di prove che l'EPSO può generalmente usare nei suoi concorsi. Non si tratta di una pagina di esercitazione per i candidati che vogliono allenarsi per superare le nostre prove di selezione. Ciò non rientra nelle responsabilità dell'EPSO.

Per saperne di più sulle procedure di selezione dell'EPSO, puoi anche consultare la pagina Test EPSO: tra miti e realtà.

 

TEST EPSO - NUOVO MODELLO DI CONCORSO (DAL 2023)

Scopri di più sulla standardizzazione dei test nell'ambito del nuovo modello di concorso dell'EPSO

Per ciascun profilo, potrai trovare qui sotto l'elenco dei possibili test e alcuni esempi di domande rivolte ai candidati.

Amministratori (AD - Profili generici)

Amministratori (AD - Profili specialistici)

Assistenti (AST - Profili generici)

Assistenti (AST - Profili specialistici)

Assistenti (AST-SC)

Giuristi linguisti (AD)

Giuristi linguisti (AD) - Corte di giustizia

Traduttori (AD)

 

Simulazione di test per un concorso EPSO – Parte 1: Capacità di ragionamento

Simulazione di prova per un concorso EPSO – Parte 2: Conoscenza dell'UE

Simulazione di prova per un concorso EPSO – Parte 3: Competenze digitali

TEST EPSO - PRECEDENTE MODELLO DI CONCORSO (FINO AL 2022)

Fasi principali

  • Ammissibilità - valutazione dei criteri di ammissibilità e dei requisiti minimi da parte della commissione giudicatrice.
  • Valutazione dei talenti - utilizzata soltanto nei concorsi per profili specialistici. Nell'atto di candidatura i candidati sono invitati a elencare tutte le loro competenze, esperienze e qualifiche professionali, che saranno poi valutate dalla commissione giudicatrice.
  • Test a scelta multipla su computer - con domande di ragionamento verbale, numerico, astratto e, per alcuni concorsi specialistici, domande sulle competenze specifiche. Tutti i test sono supervisionati a distanza. Leggere attentamente le nostre note informative sui requisiti informatici per sostenere le prove dell'EPSO con supervisione in remoto | EU Careers (europa.eu) e sui computer aziendali e le prove online | EU Careers (europa.eu).
  • Fase dell'Assessment center - fase finale per la verifica delle competenze generali e specifiche nel precedente modello di concorso dell'EPSO (per bandi pubblicati entro la fine del 2022). Attraverso varie prove, i membri della commissione giudicatrice valutano competenze come analisi e risoluzione dei problemi, comunicazione, individuazione delle priorità e spirito organizzativo, capacità di produrre risultati di qualità. Le prove sono organizzate in formato online (a distanza) e si svolgono in genere in date diverse.

Tipi di prove

Per ciascun profilo, potrai trovare qui sotto l'elenco dei possibili test e alcuni esempi di domande rivolte ai candidati.

Amministratori (AD - profili generici)

Amministratori (AD - profili specialistici)

Assistenti (AST)

Assistenti (AST - SC)

Interpreti (AD)

Giuristi linguisti (AD)

Traduttori (AD)

AGENTI CONTRATTUALI / CAST permanente

Su questa pagina troverai alcuni esempi di test che i candidati potrebbero dover sostenere per partecipare alla procedura di selezione per agenti contrattuali/CAST permanente.

Tutti questi test si svolgeranno su computer e tutti nello stesso momento con supervisione in remoto. Leggi la nostra nota informativa sui requisiti informatici essenziali per i test con supervisione in remoto.

Test di valutazione delle capacità di ragionamento:

  • verbale (valuta l'abilità del candidato di pensare in modo logico e di comprendere informazioni di natura verbale e numerica)
  • numerico (valuta l'abilità del candidato di pensare in modo logico e di comprendere informazioni di natura numerica)
  • astratto (valuta l'abilità del candidato di pensare in modo logico e di comprendere le relazioni tra concetti che non comportano elementi linguistici, spaziali o numerici).

Capacità di ragionamento per i GF I, II e III (CAST P)

Capacità di ragionamento per il GF IV (CAST P)

Test di valutazione delle competenze per ciascun profilo

In attesa di adeguamenti del sistema di test, l'EPSO sarà responsabile solo dell'organizzazione dei test di ragionamento, ma non dei test di verifica delle competenze. I servizi di assunzione delle istituzioni dell'UE adegueranno di conseguenza le rispettive procedure di selezione di agenti contrattuali informando i propri servizi competenti in merito alla procedura da seguire.