
Categorie di personale dell'UE

L'UE offre posti di lavoro per varie categorie di personale: funzionari permanenti, agenti contrattuali e temporanei, esperti nazionali distaccati, tirocinanti e altri.
Clicca sulle schede qui sotto per saperne di più sulle condizioni di lavoro per ciascuna categoria.
Puoi anche consultare la sezione Come fare domanda per saperne di più sulle procedure di selezione per ciascuna categoria di personale.
Con i nostri esempi di prove puoi metterti in gioco e scoprire quali competenze possiedi già e quali altre potresti dover sviluppare per superare con successo una procedura di selezione.
Puoi anche saperne di più sui diversi profili di carriera nell'UE e sulle opportunità di lavoro disponibili.
- Funzionari permanenti
- Agenti contrattuali
- Agenti temporanei
- Tirocinanti
- Esperti nazionali distaccati
- Altro
I funzionari permanenti sono membri, nominati a tempo indeterminato, della funzione pubblica dell'UE e ne costituiscono la principale forza di lavoro.
I funzionari permanenti dell'UE sono suddivisi in tre categorie: amministratori (AD), assistenti (AST) e segretari/commessi (AST/SC).
Amministratori
Gli amministratori lavorano in vari settori: giustizia, diritto, finanza, ambiente e cambiamenti climatici, affari esteri, agricoltura, economia, informatica, comunicazione, risorse umane, scienza, traduzione e interpretazione.
Tra le loro mansioni rientrano, tra l'altro, l'elaborazione di politiche e atti giuridici, attività di analisi e consulenza, compiti di regolamentazione, la partecipazione a negoziati internazionali, contatti con portatori d'interessi e partner, il dialogo con i cittadini, la revisione e la traduzione dei testi giuridici dell'UE.
La carriera di amministratore va dal grado AD 5 (grado iniziale per i titolari di un diploma universitario) al grado AD 16. I gradi AD 15 e AD 16 sono riservati ai direttori generali.
È possibile essere selezionati e assunti anche a gradi AD 6 o AD 7 per i profili specialistici. In questo caso, i candidati dovranno aver svolto un percorso formativo pertinente di diversi anni e, per la maggior parte dei profili, aver maturato un'esperienza professionale.
Per i quadri intermedi è richiesto un grado compreso tra AD 9 e AD 12. Per essere selezionati e assunti in questi gradi superiori è obbligatoria una precedente esperienza manageriale.
Assistenti
Gli assistenti svolgono generalmente un ruolo esecutivo o tecnico e offrono sostegno in una varietà di settori tra cui la finanza, la comunicazione, l'amministrazione, la ricerca, l'informatica o l'attuazione delle politiche, per citarne solo alcuni.
La carriera di assistente va dal grado AST 1 all'AST 11; i nuovi assunti vengono per lo più inquadrati ai gradi AST 1 o AST 3.
Segretari/commessi - personale ausiliario
I segretari e i commessi svolgono generalmente mansioni d'ufficio e di supporto tecnico e amministrativo. I loro compiti comprendono la finalizzazione di documenti e fascicoli, il sostegno alle attività dell'unità o del dipartimento (riunioni, viaggi ufficiali, agenda), l'elaborazione e la diffusione di informazioni (aggiornamento di banche dati, file) e lo svolgimento di lavori manuali.
La carriera di un segretario/commesso va dal grado AST/SC 1 al grado AST/SC 6. I nuovi assunti vengono in genere collocati ai gradi AST/SC 1 o AST/SC 2.
Per saperne di più, consulta la tabella degli stipendi.
Scopri di più sulle procedure di selezione e sulle opportunità di lavoro disponibili per il personale permanente.
È possibile lavorare per l'UE con un contratto a tempo determinato.
Gli agenti contrattuali (personale contrattuale) svolgono una serie di mansioni manuali o amministrative e possono fornire capacità supplementari in settori specifici nei quali non è disponibile un numero sufficiente di funzionari.
Sono generalmente assunti con contratti a tempo determinato (massimo 6 anni in qualsiasi istituzione dell'UE), ma in alcuni casi possono essere offerti contratti a tempo indeterminato (in uffici, agenzie, delegazioni o rappresentanze).
Gli agenti contrattuali sono assunti in due modi diversi: tramite la procedura CAST permanente o attraverso una procedura di selezione ad hoc.
Nel primo caso, l'acronimo CAST (Contract Agents Selection Tool) indica lo strumento di selezione per agenti contrattuali, mentre "permanente" significa che è una procedura aperta, senza un termine per la presentazione delle candidature.
Sono disponibili posizioni CAST permanente per un'ampia gamma di profili professionali. In questa selezione i candidati fanno domanda per un profilo, non per un posto specifico.
Le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE possono assumere agenti contrattuali anche per occupare posizioni specifiche mediante la pubblicazione di posti vacanti ad hoc per agenti contrattuali. In questo caso, per ogni posto vacante è fissato un termine per la presentazione delle candidature.
In funzione del fabbisogno di personale contrattuale, possono essere pubblicati posti vacanti ad hoc per un'ampia gamma di profili, ad esempio webmaster, responsabili delle politiche, linguisti, coordinatori di progetto, responsabili della sicurezza, responsabili di progetti tecnico-scientifici, autisti, specialisti della comunicazione, ricercatori, per non citarne che alcuni.
Per saperne di più sulle procedure di candidatura per il CAST permanente e per i posti vacanti ad hoc per personale contrattuale, consulta la nostra pagina Come fare domanda.
Sia per il CAST permanente che per i posti ad hoc, ai candidati assunti sarà offerto un contratto per un periodo di tempo determinato. In alcuni organi e agenzie dell'UE il contratto può essere prorogato a tempo indeterminato.
I posti per agenti contrattuali sono suddivisi in quattro gruppi di funzioni (livelli di carriera):
I. Funzioni manuali e di supporto amministrativo (FG I)
II. Lavori d'ufficio e di segreteria, gestione di un ufficio ed altre mansioni equivalenti (FG II)
III. Funzioni esecutive, redazionali, contabili e funzioni tecniche equivalenti (FG III)
IV. Funzioni amministrative, di consulenza, linguistiche e funzioni tecniche equivalenti (FG IV).
Per saperne di più consulta la tabella degli stipendi.
Scopri le opportunità di lavoro disponibili per agenti contrattuali.
Gli agenti temporanei sono assunti per occupare posti vacanti nelle istituzioni e nelle agenzie dell'UE per un periodo di tempo determinato, che può durare da alcuni mesi ad alcuni anni.
Possono essere chiamati a svolgere compiti di sostegno in ambito normativo, giuridico, scientifico o finanziario; condurre analisi di politiche e dati; svolgere compiti informatici, amministrativi, di ricerca, di comunicazione e di programmazione, per citarne solo alcuni.
Gli agenti temporanei ricoprono posizioni che richiedono qualifiche e specializzazioni di vario tipo, sia da assistenti che da amministratori.
Per i posti da amministratore, gli agenti temporanei possono essere assunti a gradi che vanno dal grado iniziale AD 5 al grado AD 6 o superiori. Analogamente, i gradi degli assistenti iniziano da AST 1 - AST 3 e possono essere superiori per profili più specializzati.
Per saperne di più, consulta la tabella degli stipendi.
Scopri di più sulle procedure di selezione e sulle opportunità di lavoro disponibili per il personale temporaneo.
I programmi di tirocinio dell'UE offrono ai neolaureati la possibilità di accrescere le loro competenze professionali, ampliare la loro rete di contatti e migliorare la loro conoscenza dell'UE.
I tirocini (o stage) offrono la possibilità di conoscere da vicino l'attività lavorativa della funzione pubblica dell'UE e sono disponibili in un'ampia gamma di settori: diritto, risorse umane, ambiente, comunicazione, finanza, protezione dei dati, ricerca scientifica, politica estera, proprietà intellettuale, per non citarne che alcuni.
Le istituzioni e gli organi dell'UE (Parlamento europeo, Commissione europea, Consiglio dell'UE, Corte dei conti europea e le agenzie) organizzano tirocini generalmente per cinque mesi.
Per candidarsi a un tirocinio, i candidati devono essere in possesso di un diploma universitario. I tirocinanti selezionati svolgeranno mansioni analoghe a quelle del personale amministrativo di grado inferiore.
La maggior parte dei tirocini è retribuita, solitamente intorno ai 1 200 euro al mese.
Consulta la pagina dedicata ai tirocini per saperne di più sul loro contenuto e su come fare domanda.
Consulta anche il nostro programma "Ambasciatori EU Careers" per gli studenti interessati a promuovere le carriere nell'UE presso le rispettive università.
Gli esperti nazionali distaccati (END) sono funzionari pubblici qualificati degli Stati membri che mettono le loro competenze al servizio dell'UE per un periodo di tempo determinato.
Le istituzioni e le agenzie dell'UE li assumono quando hanno bisogno di personale in possesso di competenze specifiche difficilmente reperibili, in ambito tecnico, giuridico, finanziario, informatico, sanitario, alimentare o nel campo della sicurezza, della comunicazione o delle risorse umane, per non citarne che alcuni.
Lo scambio di competenze crea uno scenario vantaggioso per tutti e contribuisce allo sviluppo di relazioni professionali efficaci e fluide tra l'UE e i suoi Stati membri.
Al termine del periodo di distacco, gli END tornano a lavorare nella pubblica amministrazione del loro paese d'origine portando con sé il bagaglio di esperienze acquisite nell'UE.
Per saperne di più sulle procedure di selezione e sulle opportunità di lavoro disponibili per gli esperti nazionali distaccati.
Esistono varie altre categorie di personale, quali:
• personale interinale
• esperti dell'UE
• assistenti parlamentari
• linguisti freelance
• addetti alla manutenzione e al servizio mensa.
Scopri di più su queste categorie e sulle procedure da seguire per entrare a farne parte sulla nostra pagina Come fare domanda.