
INFORMAZIONE IMPORTANTE:
per creare il tuo account EU Login o il tuo profilo nel Portale unico dei candidati,
non devi utilizzare alcuna opzione di accesso di terze parti, come l'eID, Facebook o Google, perché
perderesti l'accesso all'account contenente le tue candidature e rischieresti di creare un account non valido o di non ottenere lo status di
candidato/candidata al concorso (per informazioni dettagliate
consulta la pagina Come creare un account EU Login).
Lavori per un'istituzione o un organo dell'UE?
Se sì, hai già un account EU LOGIN (interno).
I possibili scenari da considerare sono due:
- Sei un funzionario o una funzionaria dell'UE con contratto a tempo indeterminato: in questo caso dovrai utilizzare il tuo account EU LOGIN istituzionale (interno) per candidarti attraverso il Portale unico dei candidati.
- Sei un membro del personale dell'UE con contratto a tempo determinato: dovrai creare un nuovo account EU LOGIN utilizzando un indirizzo di posta elettronica privato.
Dovrai inoltre utilizzare un computer personale, perché quello professionale si collegherebbe automaticamente all'account EU LOGIN istituzionale (interno).
Per istruzioni su come impostare i fattori di autenticazione per l'account EU LOGIN esterno, consulta la pagina Posso registrare lo stesso telefono cellulare per due diversi account EU LOGIN?.
I candidati e le candidate con contratto a tempo determinato non devono utilizzare l'account EU LOGIN istituzionale perché rischierebbero di perdere l'accesso al proprio profilo nel Portale unico dei candidati.
EPSO declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle presenti istruzioni.