Se la commissione giudicatrice dovesse riammetterti dopo un riesame, riprenderesti direttamente dalla fase in cui eri stato escluso, a prescindere dalla fase raggiunta dal concorso nel frattempo.
Cosa succede se al termine del riesame vengo riammesso, ma il concorso è già alla fase successiva?
Ho presentato una richiesta di riesame e non ho ricevuto risposta: devo inviare un sollecito?
Se hai ricevuto un avviso di ricevimento del primo reclamo che hai presentato non serve che invii un sollecito, a meno che non sia trascorso un lasso di tempo significativo.
Per preparare le risposte alle richieste di riesame possono servire diverse settimane. La Commissione giudicatrice deve riunirsi per decidere; solo in seguito le risposte vengono preparate e inviate.
Ho una disabilità e ho riscontrato problemi per accedere al mio account e/o al sito web dell'EPSO durante la procedura di selezione. Chi devo contattare per condividere le mie osservazioni e raccomandazioni?
Accessibility is very important to EPSO. We continually work to improve the accessibility of our communication and selection procedures.
However, if you run into difficulties linked to the accessibility of your EPSO account or our website, please contact us to share your observations and recommendations.
If necessary, EPSO produces adapted formats accessible to assistive technology
Your feedback is essential to us. It helps us improve our services by making them more accessible to everyone.
You can find out more about EPSO's work to improve accessibility on our equal opportunities webpage.
Cosa dovrei fare se ritengo di non essere stato trattato in maniera equa durante un concorso a causa delle mie differenze?
Per EPSO l'uguaglianza, la diversità e l'inclusione rivestono un'importanza fondamentale; a questo fine si adopera per garantire opportunità, trattamento e condizioni di accesso pari per tutti i candidati.
Se ritieni di essere stato trattato in modo iniquo o discriminatorio a causa di una o più delle seguenti caratteristiche: sesso, razza, colore delle pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di qualsiasi altro genere, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità, età o orientamento sessuale, ti invitiamo a contattarci immediatamente ed esprimere le tue osservazioni e sensazioni.
Prestiamo grande attenzione ai riscontri inviati dai candidati che sono al centro delle nostre politiche e prassi sulla gestione dell'uguaglianza, della diversità e dell'inclusione. Per vedere come applichiamo queste politiche in maniera concreta, visita la nostra pagina web dedicata alle pari opportunità.
Posso ottenere osservazioni più dettagliate nel mio passaporto delle competenze?
Il passaporto ha il solo scopo di fornire una panoramica complessiva dei punti forti e deboli per ciascuna competenza. L'EPSO lo fornisce ai fini della trasparenza, ma non è un obbligo: la comunicazione dei punteggi ottenuti per ciascuna competenza costituisce una giustificazione adeguata e sufficiente delle decisioni della giuria.
Posso ricevere i punteggi per ciascuna prova?
No. I punteggi sono attribuiti esclusivamente sulla base delle competenze valutate complessivamente in varie prove, come avviene per il passaporto delle competenze.
Ho notato che, nell'ambito di concorsi diversi, mi sono stati assegnati punteggi discordanti per una stessa competenza. Deve trattarsi di un errore di valutazione
Non puoi invocare i risultati ottenuti in un altro concorso per contestare a tuo favore una decisione presa in merito alle tue prestazioni in una prova.
Ho notato una discrepanza tra diverse valutazioni nel mio passaporto delle competenze: deve esserci un errore
Le valutazioni qualitative contenute nel passaporto delle competenze sono specifiche per ciascun esercizio: poiché le prestazioni di un candidato per una determinata competenza possono variare da un esercizio all'altro, anche le valutazioni possono variare.
Ho notato una discrepanza tra le osservazioni relative al colloquio basato sulle conoscenze e il punteggio da me ottenuto nella fase della valutazione dei talenti: c'è un errore?
La valutazione dei talenti è una parte della fase di ammissione nella quale la selezione avviene esclusivamente in base alle informazioni fornite nella sezione Talent Screener dell'atto di candidatura; il colloquio basato sulle conoscenze, invece, è un colloquio strutturato basato sulle informazioni fornite nella sezione Talent Screener e inteso a valutare le competenze specifiche del candidato. Poiché il tuo punteggio potrebbe essere stato influenzato dall'esito delle prove, un punteggio elevato nella valutazione dei talenti non implica necessariamente un punteggio elevato anche nel colloquio strutturato.
Hai letto le informazioni e vuoi presentare un reclamo?