Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Funzionari permanenti

people in the office

I funzionari permanenti sono membri, nominati a tempo indeterminato, della funzione pubblica dell'UE e ne costituiscono la forza lavoro principale.

I funzionari permanenti dell'UE sono suddivisi in tre categorie: amministratori (AD), assistenti (AST) e segretari/commessi (AST/SC).
 

Amministratori

Gli amministratori lavorano in vari settori: giustizia, diritto, finanza, ambiente e cambiamenti climatici, affari esteri, agricoltura, economia, informatica, comunicazione, risorse umane, scienza, traduzione e interpretazione.

Le loro mansioni comprendono l'elaborazione delle politiche, la realizzazione di analisi, l'esecuzione di compiti di regolamentazione, la partecipazione a negoziati internazionali, il coinvolgimento dei portatori di interessi e la redazione e il controllo dei testi giuridici dell'UE.

La carriera di amministratore va dal grado AD 5 (grado iniziale per i titolari di un diploma universitario) al grado AD 16. I gradi AD 15 e AD 16 sono riservati ai direttori generali.

È possibile essere selezionati e assunti anche ai gradi AD 6 o AD 7 per i profili specialistici. In questo caso, i candidati dovranno aver svolto un percorso formativo pertinente di diversi anni e, per la maggior parte dei profili, aver maturato un'esperienza professionale.

Per i quadri intermedi è richiesto un grado compreso tra AD 9 e AD 12. Per essere selezionati e assunti in questi gradi superiori è obbligatoria una precedente esperienza manageriale.
 

Assistenti

Gli assistenti svolgono generalmente un ruolo esecutivo o tecnico e offrono sostegno in una varietà di settori, tra cui la finanza, la comunicazione, l'amministrazione, la ricerca, l'informatica o l'attuazione delle politiche, per citarne solo alcuni.

La carriera di assistente va dal grado AST 1 al grado AST 11; i nuovi assunti vengono per lo più inquadrati ai gradi AST 1 o AST 3.
 

Segretari/commessi - personale ausiliario

I segretari e i commessi svolgono generalmente mansioni d'ufficio e di supporto tecnico e amministrativo. I loro compiti comprendono la finalizzazione di documenti e fascicoli, il sostegno alle attività dell'unità o del dipartimento (riunioni, viaggi ufficiali, agenda), l'elaborazione e la diffusione di informazioni (aggiornamento di banche dati, file) come pure lo svolgimento di mansioni manuali.

La carriera di un segretario/commesso va dal grado AST/SC 1 al grado AST/SC 6. I nuovi assunti vengono in genere collocati ai gradi AST/SC 1 o AST/SC 2.

 

Per saperne di più, consulta la tabella degli stipendi (applicabile a partire dal 1º gennaio 2024).

Scopri di più sulle procedure di selezione e sulle opportunità di lavoro disponibili per il personale permanente.