Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Concorsi per posti permanenti

Il modello di concorso per la selezione di personale permanente (funzionari) presso le istituzioni dell'UE è un processo strutturato gestito dall'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO). Comprende varie fasi per individuare i candidati per diversi ruoli, sia per profili che richiedono ampie conoscenze e competenze (detti anche generici) sia per mansioni specifiche come specialista.

Caratteristiche principali:

  • Tipi e differenze:
    • Concorsi per profili generici: aperti ai laureati in possesso di un diploma universitario, senza che sia richiesta alcuna esperienza professionale. I candidati idonei possono essere assunti come amministratori di grado AD 5.
    • Concorsi per profili specialistici: riguardano settori professionali mirati ed è richiesta un'esperienza professionale pertinente. Sono aperti sia ai laureati che ai non laureati. I candidati idonei possono essere assunti come amministratori di grado AD 5, o come assistente di grado AST3.
  • Bando di concorso: il processo inizia con la pubblicazione di un bando che illustra in dettaglio i profili professionali, le funzioni, i criteri di ammissione e la procedura di selezione.
  • Autovalutazione: i candidati possono avvalersi dello strumento EASI (Experience Assessment Survey Instrument) per verificare la loro ammissibilità sulla base delle qualifiche e dell'esperienza. I risultati vengono condivisi soltanto con la persona che inserisce i dati.
  • Candidatura: gli interessati si candidano tramite il Portale unico dei candidati, che costituisce anche il principale canale di comunicazione durante l'intero processo di selezione.
  • Prove:
    • test di ragionamento: si articolano in tre parti (verbale, numerico e astratto) senza graduatoria
    • test di conoscenza dell'UE o relativi al settore specifico: i concorsi per profili generici richiedono il superamento di un test di conoscenza dell'UE, mentre i concorsi per profili specialistici prevedono la compilazione di un questionario a scelta multipla relativo al settore specifico
    • test delle competenze digitali: se pertinente e menzionato nel bando di concorso
    • prova scritta: si concentra sulle capacità di comunicazione e dal 2024 sostituisce lo studio di caso, che rimane soltanto per alcune procedure di selezione ancora in corso per valutare le capacità redazionali.
  • Verifica delle condizioni di ammissione: condotta in una determinata fase per garantire il rispetto dei requisiti. Valuta le competenze linguistiche e altri criteri prima dell'aggiunta all'elenco dei candidati idonei (chiamato elenco di riserva).
  • Elenco di riserva: è una banca dati dei candidati idonei che viene utilizzata dalle istituzioni dell'UE per le esigenze di assunzione.
  • Domanda di riesame: è possibile chiedere un riesame dei risultati delle prove se si ritene che siano stati commessi un errore o una violazione delle regole procedurali in grado di incidere sull'esito del processo di selezione.

Durata e risorse aggiuntive:

L'EPSO ha recentemente ristrutturato i processi di selezione, in particolare eliminando le prove che si svolgono in presenza presso i centri di valutazione, ed è costantemente impegnato ad ottimizzare e modernizzare ulteriormente le assunzioni all'interno delle istituzioni dell'UE.