
Candidati per una carriera nel settore della gestione degli edifici

Sei un esperto/un'esperta nella gestione degli edifici? Vorresti intraprendere una carriera internazionale in un gruppo multiculturale ed eterogeneo? Se la risposta è sì, continua a leggere.
Le istituzioni dell'UE sono alla ricerca di professionisti in quattro settori: gestione di progetti nel settore edilizio, architettura e gestione di progetti, ingegneria elettrica e gestione di progetti e ingegneria del riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento dell'aria (HVAC) e gestione di progetti. È possibile candidarsi unicamente per uno di questi settori. Le persone selezionate saranno assunte come amministratori di grado AD 7.
I funzionari assunti saranno responsabili della pianificazione, della progettazione e dell'attuazione dei progetti edilizi di tutte le istituzioni dell'UE. Tra i compiti da svolgere figurano i seguenti: gestione dei progetti di costruzione e ristrutturazione, garanzia del rispetto delle norme in materia di sostenibilità, accessibilità, sicurezza e protezione e supervisione di studi tecnici, bilanci, gare d'appalto e contratti. I responsabili dei progetti coordineranno inoltre le risorse interne e gli appaltatori esterni, contribuiranno all'attuazione delle politiche e si impegneranno a garantire standard elevati in materia di prestazioni edilizie, comfort e responsabilità ambientale.
Nel bando di concorso figurano informazioni dettagliate sulle funzioni specifiche che le persone selezionate possono aspettarsi di svolgere (vedi l'allegato II - Funzioni tipiche).
Per informazioni più dettagliate sui requisiti, consulta il bando di concorso pubblicato nella pagina qui sotto, dedicata alle candidature.
Il periodo per la presentazione delle candidature si apre il 16 settembre 2025 e si chiude il 17 ottobre 2025, alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.
Entro il 17 ottobre 2025 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, occorre caricare una copia scannerizzata della carta d'identità o del passaporto in corso di validità ed entro il 12 febbraio 2026 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, copie scannerizzate dei documenti giustificativi a sostegno delle dichiarazioni fatte nel modulo di candidatura.