Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Funzionari permanenti

Le istituzioni dell'UE selezionano personale permanente attraverso concorsi generali pubblicati sulla pagina del nostro sito web.

Per ogni concorso generale è pubblicato un bando di concorso che fornisce tutti i dettagli relativi al profilo professionale richiesto, alle mansioni, ai criteri di ammissibilità e alla procedura di selezione.

Per partecipare, tutti i candidati devono creare un account EPSO, lo strumento principale per ricevere notifiche e comunicazioni durante una procedura di selezione.

Una commissione giudicatrice, nominata per ciascun concorso, valuta i candidati durante l'intera procedura.

Esistono due tipi di concorsi, i concorsi per profili generici e i concorsi per specialisti, che sono annunciati in tutte le lingue ufficiali dell'UE.

I concorsi per profili generici sono aperti a laureati di tutti i settori e non è richiesta alcuna esperienza professionale. I candidati idonei possono essere assunti come amministratori di grado AD 5.

I concorsi per specialisti riguardano settori specifici e richiedono in genere un'esperienza professionale per la maggior parte dei profili. Sono aperti sia ai laureati che ai non laureati. I candidati idonei possono essere assunti come amministratori di grado AD 6 o come assistenti di grado AST 3 o superiore.

Una procedura di selezione prevede varie fasi, ciascuna con una serie di test e altri metodi di valutazione delle competenze di base e delle abilità professionali:

Concorsi per profili generici

  • Test di ragionamento (verbale, numerico e astratto)
  • Test di conoscenza dell'UE
  • Test delle competenze digitali
  • Prova scritta

Concorsi per specialisti

  • Test di ragionamento (verbale, numerico e astratto)
  • Test relativo all'ambito del concorso
  • Prova scritta
     

Tutti i test si svolgeranno esclusivamente online, con supervisione in remoto, in un solo giorno. Per maggiori informazioni sui test EPSO, consulta la pagina dedicata.

La procedura di selezione è intesa a costituire un elenco di riserva di candidati idonei.

Ogniqualvolta si presenta una necessità di assunzione, le istituzioni dell'UE cercano candidati idonei nell'elenco di riserva e invitano a un colloquio quelli che meglio corrispondono al posto vacante.

A seconda del concorso, una procedura di selezione per personale permanente dell'UE può durare da qualche mese a diversi mesi.

Per saperne di più sui test EPSO, anche per quanto riguarda miti e realtà dei test EPSO, consulta la nostra sezione Domande frequenti (FAQ).