
Tirocini nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'UE

Diventa un "tirocinante dell'UE"!
Un programma di tirocini presso le nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'UE ti offrirà:
-
un'occasione unica di scoprire come può essere una carriera nell'UE
-
un'opportunità per migliorare le tue competenze professionali
-
una grande opportunità di crescita personale.
I "tirocini UE" sono disponibili in un'ampia gamma di settori quali:
-
risorse umane
-
comunicazione
-
tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
diritto della concorrenza
-
politica ambientale
-
relazioni esterne
-
politica di sviluppo
-
e molti altri!
La maggior parte dei tirocini durano solitamente 5/6 mesi (alcuni potrebbero essere più brevi/più lunghi). I "tirocini UE" sono retribuiti (il pagamento varia a seconda dell'organizzazione ospitante).
Nel menu a tendina sottostante è possibile cercare le opportunità di tirocinio disponibili selezionando diversi istituzioni, organi e organismi dell'UE.
In bocca al lupo!
Le informazioni disponibili su questa pagina non sono esaustive. Ogni istituzione, organo e agenzia dell'UE è responsabile della gestione delle proprie procedure di selezione dei tirocini e assunzione.
Start typing to search or select from the list.
FRONTEX
Frontex accoglie candidature da parte di candidati altamente motivati, provenienti da diversi percorsi formativi e professionali, per contribuire al lavoro dell’agenzia in linea con le proprie competenze e interessi. Il programma di tirocinio di Frontex offre l’opportunità di acquisire un’esperienza pratica di lavoro sulla cooperazione nell’ambito delle frontiere esterne dell’Unione europea, per conoscere l’Unione europea, le sue istituzioni e attività e mettere in pratica le capacità acquisite durante gli studi o sul lavoro.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea o dei paesi associati Schengen che hanno completato il primo ciclo di istruzione superiore (universitaria, studi equivalenti a quelli universitari o studi sulle attività di contrasto) e ottenuto un diploma di laurea o equivalente (diploma di laurea di almeno 3 anni di studio - minimo un diploma di laurea di primo livello o equivalente) rilevanti per le attività di Frontex.
Durata: 3-12 mesi
Retribuzione: sì. Circa 720 euro al mese.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://frontex.europa.eu/careers/traineeships/about/EUIPO - Giovani professionisti
Questo programma di tirocinio intende offrire ai giovani professionisti un’esperienza pratica dell’Unione europea in generale e dell’EUIPO in particolare, consentendo loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e le loro prime esperienze professionali, in particolare negli specifici settori di competenza.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 12 mesi e 2 settimane.
Retribuzione: sì.
Date di inizio: tra il 1º settembre e il 15 ottobre.
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsEUIPO - Personale junior nel settore della proprietà intellettuale
L’EUIPO offre tirocini retribuiti per personale junior degli uffici della proprietà industriale nazionali e internazionali. I tirocini offrono una formazione tecnica in settori specifici dell’amministrazione della proprietà intellettuale, in particolare per quanto riguarda marchi, disegni e modelli. Danno l’opportunità di conoscere i servizi di registrazione elettronica dell’EUIPO, osservare le tecniche e le strategie di gestione e comprendere meglio le banche dati e le conoscenze tecniche dell’EUIPO. I tirocinanti lavorano anche in altri settori di competenza specifici, ad esempio nelle risorse umane, nella comunicazione o nell’informatica.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 5 mesi
Retribuzione: sì.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsEUIPO - Tirocini non retribuiti
Il programma di tirocinio è rivolto a laureati che, nel corso dei loro studi o in altro modo, hanno già acquisito un’esperienza iniziale nelle aree di attività dell’Ufficio.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 2-6 mesi
Retribuzione: sì.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsTirocini
Il Mediatore europeo offre tirocini a laureati presso università o istituti di istruzione superiore con un vivo interesse per l’amministrazione pubblica dell’Unione europea e, in particolare, per il modo in cui l’amministrazione dell’UE si rapporta ai cittadini.
I tirocini intendono offrire ai neolaureati un’esperienza pratica dell’attività del Mediatore europeo, consentendo loro di integrare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di studi. I compiti dei tirocinanti, variabili in funzione dell’ambito specifico di ciascun tirocinio, comprenderanno l’assistenza nell’accertamento dei reclami, l’assistenza in materia di media e comunicazione, la partecipazione a progetti informatici o di ricerca pertinenti per l’attività del Mediatore. I tirocinanti lavorano sotto il controllo diretto di un funzionario o di un agente del Mediatore europeo, di norma un capo unità o equivalente.
Chi può candidarsi: cittadini di uno Stato membro dell'UE o di un paese candidato all'adesione all'UE, in possesso di laurea o diploma di almeno 3 anni in una delle discipline indicate nell'avviso di tirocinio.
Durata: massimo 1 anno (a seconda dell'operato).
Retribuzione: sì. Circa 1 300 euro al mese a Bruxelles e circa 1 600 euro al mese a Strasburgo.
Date di inizio: 1º gennaio e 1º settembre.
More information: https://www.ombudsman.europa.eu/en/office/careersServizio europeo per l’azione esterna
L’UE vanta una lunga tradizione di opportunità di tirocinio presso le delegazioni dell’UE in tutto il mondo. I tirocini sono essenzialmente rivolti a studenti e giovani laureati. Si tratta di un progetto educativo che non prevede un contratto o rapporto di lavoro con la delegazione.
Chi può candidarsi: A seconda del contenuto specifico, i tirocini presso le delegazioni dell’UE sono aperti ai cittadini dell’UE, ai cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE e ai cittadini del paese ospitante. Per i tirocini retribuiti, i candidati devono avere conseguito una laurea presso un’università o un istituto d’istruzione superiore equivalente almeno ad una laurea di primo livello; per i tirocini obbligatori non retribuiti, i candidati devono essere studenti del terzo, quarto o quinto anno presso un’università o un altro istituto di istruzione superiore. I candidati devono essere in grado di parlare la lingua di lavoro della delegazione dell’UE: conoscere la lingua ufficiale del paese ospitante costituisce titolo preferenziale.
Durata: 6 mesi al massimo
Retribuzione: sì, per i giovani laureati con meno di un anno di esperienza professionale.
Tirocinio obbligatorio non retribuito: per gli studenti che già risiedono e studiano nel paese ospitante.
Tirocini - EUDA
I programmi di tirocinio dell'EUDA mirano a:
- offrire ai giovani laureati l'opportunità di comprendere in prima persona gli obiettivi generali e il processo di integrazione europea
- fornire ai tirocinanti una conoscenza pratica del funzionamento di un'agenzia europea
- consentire ai tirocinanti di acquisire esperienza pratica e conoscenze sul lavoro quotidiano dell'EUDA e delle sue unità
- offrire l'opportunità di lavorare in un ambiente diversificato e multilingue, contribuendo allo sviluppo della comprensione, della fiducia e della tolleranza reciproche
- permettere ai tirocinanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi o della carriera professionale.
Chi può candidarsi: laureati cittadini di uno Stato membro dell’UE, della Norvegia o della Turchia
Durata: 3 – 8 mesi
Retribuito: in funzione del bilancio
Date di inizio: in corso
Per saperne di più sulla politica in materia di tirocini.
More information: https://www.euda.europa.eu/about/jobs_enTirocini
I tirocini intendono offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire un’esperienza di lavoro nell’amministrazione della cooperazione nel settore dell’istruzione e della formazione, al fine di comprendere meglio gli obiettivi e le attività della Fondazione e mettere in pratica quanto appreso.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e dei paesi partner della Fondazione
Durata: 3-6 mesi
Retribuzione: sì
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://www.etf.europa.eu/en/about/recruitmentTirocini di interpretazione presso la Corte di giustizia dell’Unione europea
I tirocini di interpretazione sono rivolti in particolare a interpreti di conferenza laureati di recente la cui combinazione linguistica risulta interessante per la direzione dell’Interpretazione. L’obiettivo è consentire agli interpreti laureati di recente di ricevere una guida per perfezionare le loro competenze professionali, soprattutto nell’interpretazione giuridica, che comprende la preparazione di fascicoli tematici, ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in una "cabina muta".
Chi può candidarsi: Interpreti di conferenza con una laurea recente e capaci di leggere il francese
Durata: 10-12 settimane
More information: https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/Tirocini
Ogni anno la Corte di giustizia dell’Unione europea offre un numero limitato di tirocini retribuiti della durata di cinque mesi. In genere i tirocini si svolgono presso le direzioni della traduzione giuridica, della ricerca e documentazione, della comunicazione, del protocollo e delle visite, presso l’ufficio del consigliere giuridico per le cause amministrative, la cancelleria del Tribunale o la direzione dell’interpretazione.
Chi può candidarsi: Laureati in giurisprudenza o scienze politiche (con diritto come materia principale) con conoscenza del francese.
Durata: 5 mesi
Retribuzione: Sì. Circa 1 120 euro al mese
Date di inizio: 1º marzo e 1º ottobre
More information: https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/en/