
Tirocini nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'UE

Diventa un "tirocinante dell'UE"!
Un programma di tirocini presso le nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell'UE ti offrirà:
-
un'occasione unica di scoprire come può essere una carriera nell'UE
-
un'opportunità per migliorare le tue competenze professionali
-
una grande opportunità di crescita personale.
I "tirocini UE" sono disponibili in un'ampia gamma di settori quali:
-
risorse umane
-
comunicazione
-
tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
diritto della concorrenza
-
politica ambientale
-
relazioni esterne
-
politica di sviluppo
-
e molti altri!
La maggior parte dei tirocini durano solitamente 5/6 mesi (alcuni potrebbero essere più brevi/più lunghi). I "tirocini UE" sono retribuiti (il pagamento varia a seconda dell'organizzazione ospitante).
Nel menu a tendina sottostante è possibile cercare le opportunità di tirocinio disponibili selezionando diversi istituzioni, organi e organismi dell'UE.
In bocca al lupo!
Le informazioni disponibili su questa pagina non sono esaustive. Ogni istituzione, organo e agenzia dell'UE è responsabile della gestione delle proprie procedure di selezione dei tirocini e assunzione.
Start typing to search or select from the list.
Tirocini
I tirocini intendono offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire un’esperienza di lavoro nell’amministrazione della cooperazione nel settore dell’istruzione e della formazione, al fine di comprendere meglio gli obiettivi e le attività della Fondazione e mettere in pratica quanto appreso.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e dei paesi partner della Fondazione
Durata: 3-6 mesi
Retribuzione: sì
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://www.etf.europa.eu/en/about/recruitmentTirocini
Ogni anno la Corte di giustizia dell’Unione europea offre un numero limitato di tirocini retribuiti della durata di cinque mesi. In genere i tirocini si svolgono presso le direzioni della traduzione giuridica, della ricerca e documentazione, della comunicazione, del protocollo e delle visite, presso l’ufficio del consigliere giuridico per le cause amministrative, la cancelleria del Tribunale o la direzione dell’interpretazione.
Chi può candidarsi: Laureati in giurisprudenza o scienze politiche (con diritto come materia principale) con conoscenza del francese.
Durata: 5 mesi
Retribuzione: Sì. Circa 1 120 euro al mese
Date di inizio: 1º marzo e 1º ottobre
More information: https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7008/en/Servizio europeo per l’azione esterna
L’UE vanta una lunga tradizione di opportunità di tirocinio presso le delegazioni dell’UE in tutto il mondo. I tirocini sono essenzialmente rivolti a studenti e giovani laureati. Si tratta di un progetto educativo che non prevede un contratto o rapporto di lavoro con la delegazione.
Chi può candidarsi: A seconda del contenuto specifico, i tirocini presso le delegazioni dell’UE sono aperti ai cittadini dell’UE, ai cittadini dei paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione all’UE e ai cittadini del paese ospitante. Per i tirocini retribuiti, i candidati devono avere conseguito una laurea presso un’università o un istituto d’istruzione superiore equivalente almeno ad una laurea di primo livello; per i tirocini obbligatori non retribuiti, i candidati devono essere studenti del terzo, quarto o quinto anno presso un’università o un altro istituto di istruzione superiore. I candidati devono essere in grado di parlare la lingua di lavoro della delegazione dell’UE: conoscere la lingua ufficiale del paese ospitante costituisce titolo preferenziale.
Durata: 6 mesi al massimo
Retribuzione: sì, per i giovani laureati con meno di un anno di esperienza professionale.
Tirocinio obbligatorio non retribuito: per gli studenti che già risiedono e studiano nel paese ospitante.
EUIPO - Tirocini non retribuiti
Il programma di tirocinio è rivolto a laureati che, nel corso dei loro studi o in altro modo, hanno già acquisito un’esperienza iniziale nelle aree di attività dell’Ufficio.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 2-6 mesi
Retribuzione: sì.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsEUIPO - Personale junior nel settore della proprietà intellettuale
L’EUIPO offre tirocini retribuiti per personale junior degli uffici della proprietà industriale nazionali e internazionali. I tirocini offrono una formazione tecnica in settori specifici dell’amministrazione della proprietà intellettuale, in particolare per quanto riguarda marchi, disegni e modelli. Danno l’opportunità di conoscere i servizi di registrazione elettronica dell’EUIPO, osservare le tecniche e le strategie di gestione e comprendere meglio le banche dati e le conoscenze tecniche dell’EUIPO. I tirocinanti lavorano anche in altri settori di competenza specifici, ad esempio nelle risorse umane, nella comunicazione o nell’informatica.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 5 mesi
Retribuzione: sì.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsEUIPO - Giovani professionisti
Questo programma di tirocinio intende offrire ai giovani professionisti un’esperienza pratica dell’Unione europea in generale e dell’EUIPO in particolare, consentendo loro di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi e le loro prime esperienze professionali, in particolare negli specifici settori di competenza.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 12 mesi e 2 settimane.
Retribuzione: sì.
Date di inizio: tra il 1º settembre e il 15 ottobre.
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsEUIPO - Programma “Pan-European Seal”
Il programma offre ai giovani laureati un’esperienza diretta dell’Unione europea in generale e dell’Ufficio per la proprietà intellettuale in particolare. È anche un’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi, soprattutto nei rispettivi settori di competenza specifici. Li aiuta inoltre a comprendere gli obiettivi e le procedure relative al marchio dell’Unione europea e al sistema dei disegni e modelli comunitari, nonché alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale e le questioni legate alla loro esecuzione.
Chi può candidarsi: i cittadini degli Stati membri dell’UE e di paesi non appartenenti all’UE che abbiano completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un documento ufficiale dall’università e che siano in grado di lavorare in una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo).
Durata: 12 mesi
Retribuzione: sì.
Date di inizio: in qualsiasi momento
More information: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/traineeshipsTirocini - Commissione europea
Il programma di tirocini della Commissione europea è aperto ai laureati di tutto il mondo. Le sedi per i tirocini sono Bruxelles (Belgio), Grange (Irlanda), Lussemburgo (Lussemburgo), oltre ad agenzie e servizi negli Stati membri dell'UE.
Disponibili in un'ampia gamma di settori, i tirocini offrono la possibilità di conoscere da vicino l'attività lavorativa presso le istituzioni dell'UE. Il tipo di attività dipende soprattutto dal servizio in cui viene svolto il tirocinio. I servizi possono operare, ad esempio, nei settori del diritto della concorrenza, delle risorse umane, della politica ambientale o della comunicazione, per citarne solo alcuni.
I tirocinanti svolgono mansioni analoghe a quelle dei laureati neoassunti. In pratica, si può essere chiamati a organizzare gruppi di lavoro e riunioni, a redigere informazioni e documentazione, a preparare relazioni e a rispondere a richieste di informazioni, nonché a partecipare a riunioni d'unità e altri eventi.
Chi può candidarsi: i laureati in qualsiasi disciplina, a condizione di aver già ottenuto il diploma (se l'originale non è ancora disponibile, si può solitamente richiedere un certificato). La cittadinanza di un paese dell'UE non è obbligatoria (un numero limitato di posti è infatti riservato ai cittadini di paesi terzi). Serve però la conoscenza di due lingue dell'Unione. L'esperienza professionale e l'istruzione post-universitaria sono preferibili, ma non costituiscono un criterio di ammissibilità.
Sei una persona con disabilità che desidera acquisire un'esperienza professionale preziosa nelle istituzioni dell'UE? I tirocini Blue Book della Commissione europea sono quello che fa al caso tuo!
L'Ufficio tirocini della Commissione europea ha previsto una serie di misure per sostenere e aiutare i tirocinanti con disabilità, impegnandosi ad accompagnarli da vicino e in totale riservatezza.
Perché candidarsi?
- Sostegno finanziario: sulla base della valutazione della documentazione (documento di riferimento ufficiale) fornita all'Ufficio tirocini, è possibile un aumento della borsa di tirocinio mensile fino al 50%.
- Luoghi di lavoro adeguati: i candidati che necessitano di adattamenti speciali per accomodamento ragionevole (a causa di una disabilità) possono beneficiare di apposite misure. Se hai una disabilità per la quale potresti aver bisogno di questo tipo di adattamenti durante il tirocinio, contatta l'Ufficio tirocini.
- Sostegno e reti: per apportare cambiamenti positivi promuovendo la diversità e l'inclusione nelle istituzioni dell'UE, l'Ufficio tirocini collabora con le reti del personale della Commissione attive in questi campi, cui i tirocinanti sono calorosamente invitati ad aderire durante il periodo di tirocinio. Queste reti fungono inoltre da referente per i candidati che desiderano discutere questioni personali riservate legate alla diversità e all'inclusione che potrebbero impedire loro di fare domanda di tirocinio. ASDEC (associazione dei membri del personale della Commissione europea con disabilità): EC-STAFF-DISABILITY-ASDEC@ec.europa.eu
La Commissione europea crede fortemente che la diversità sia un valore aggiunto per il proprio operato. Per questo, si impegna a far sì che le persone con disabilità si sentano accolte e sostenute durante il tirocinio. Diventa un tirocinante Blue Book ed entra a far parte di un team inclusivo che valorizza i talenti nella loro diversità!
Durata: cinque mesi.
Retribuito: sì. 1 376,89 euro al mese (importo adeguato di sessione in sessione).
Date di inizio: 1º marzo e 1º ottobre.
Scopri anche il programma per giovani professionisti: Junior Professionals Programme (JPP) - Commissione europea (europa.eu)
More information: https://ec.europa.eu/stages/(ERA) Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie
L'Agenzia dell'UE per le ferrovie è incaricata di rilasciare certificati di sicurezza unici e autorizzazioni del tipo di veicolo validi in più paesi europei e di garantire un sistema europeo interoperabile di gestione del traffico ferroviario, per lo sviluppo e l'attuazione dello spazio ferroviario europeo unico.
Chi può candidarsi: Laureati (laurea triennale come minimo) con una conoscenza molto buona dell’inglese e di una seconda lingua (per i cittadini dell’UE, deve trattarsi di una lingua ufficiale dell’UE)
Durata: 10 mesi
Retribuzione: Sì. Circa 1.500 euro al mese
Date di inizio: 1º settembre
More information: https://www.era.europa.eu/agency/recruitment/traineeships_enTirocini - Corte dei conti
La Corte dei conti europea organizza ogni anno due sessioni di tirocini in ambiti di interesse per il suo settore di attività.
Chi può candidarsi: cittadini dell'UE in possesso di un diploma riconosciuto di livello universitario o che abbiano completato almeno quattro semestri di studi universitari in un settore di interesse per la Corte (audit, bilancio, contabilità, amministrazione, risorse umane, traduzione, comunicazione, relazioni internazionali, questioni giuridiche).
Durata: tra 3 e 6 mesi
Retribuzione: 1 600 euro al mese
Date di inizio: 1° aprile e 1º ottobre di ogni anno.
More information: https://www.eca.europa.eu/en/Pages/traineeshipcomplet.aspx