Ammissibilità
Condizioni di ammissione
Vuoi sapere se soddisfi i requisiti per fare domanda per lavorare nell'UE? In questa pagina scoprirai quali sono i criteri di ammissione e i requisiti linguistici minimi per candidarsi ai vari posti disponibili.
Per essere ammessi a partecipare a un concorso generale o a una procedura di selezione occorre:
- essere cittadini di un paese dell'UE
- godere di tutti i diritti civili legati alla cittadinanza dell'UE
- essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari nel proprio paese
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE (livello C1) e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale dell'UE (livello B2)
- per partecipare a un concorso per linguisti, occorre avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE (livello C2) e una conoscenza approfondita di una seconda e di una terza lingua (livello C1) tra le lingue ufficiali dell'UE.
Requisiti linguistici
Lingua 1 - una delle 24 lingue ufficiali dell'UE
È la tua lingua principale. Può essere la madrelingua o un'altra lingua della quale si ha almeno una conoscenza approfondita (livello C1) in base ai livelli europei - scheda per l'autovalutazione.
Per alcuni concorsi/selezioni viene richiesta una perfetta padronanza (livello C2) di tale lingua.
Lingua 2 - obbligatoriamente diversa dalla lingua 1
Occorre avere almeno un livello di conoscenza soddisfacente (livello B2) della lingua scelta.
Per alcuni concorsi/selezioni per linguisti viene richiesta una conoscenza approfondita (livello C1) di tale lingua.
Altre lingue
Per alcuni concorsi, inviti a manifestare interesse e selezioni (in particolare per i concorsi per linguisti), sono richieste a volte ulteriori competenze linguistiche.
Consulta il bando di concorso o l'invito a manifestare interesse.
Requisiti in materia di qualifiche ed esperienza professionale
Occorre inoltre soddisfare gli eventuali requisiti specifici riguardanti le qualifiche e l'esperienza professionale descritti nel relativo bando di concorso o invito a manifestare interesse.
Consulta le risposte alle domande frequenti riguardanti l'esperienza professionale e i vari tipi di qualifiche ammesse.
I requisiti minimi riguardanti il livello d'istruzione variano a seconda del posto offerto.
In generale:
- per tutti i posti destinati a persone non laureate (gruppo di funzioni I – funzioni manuali e di supporto amministrativo; assistenti/gruppo di funzioni II – commessi/mansioni di segreteria/d'ufficio, gruppo di funzioni III – mansioni amministrative/di consulenza/linguistiche/tecniche) è richiesto (almeno) il completamento del ciclo di studi secondari
- per tutti i posti destinati a persone laureate (amministratore/gruppo di funzioni IV) è richiesto almeno il completamento del ciclo (triennale) di studi universitari.
In alcuni casi è richiesta un'esperienza di lavoro nel settore in questione.
Requisiti di età
Non esiste un limite di età per fare domanda, ma il pensionamento dei funzionari dell'UE è fissato automaticamente a 66 anni. Per ulteriori informazioni, leggi lo statuto dei funzionari dell'UE.