

Krystle, assistente alle comunicazioni
"I am Krystle and I work as a communications assistant at the European Commission in Brussels, I have reduced mobility and I have been working for the European institution since 2002.
I highly recommend applying! No physical handicap is an obstacle, competitions are based on knowledge, not a marathon. Everyone is accepted, nationality, color, gender, physical disability, ... nothing is an obstacle. All EU nationalities from all horizons are represented, the difference is positive. Maltese PRM or Estonian visually impaired, it has no importance. Multicultural means working with others, without making any distinctions. The Institutions have set up services that welcome all types of people, equal opportunities are a real right."

Maurizio, addetto stampa
"I am Maurizio, I am the Head of the European Parliament's Liaison Office in Milan. I am blind and I have been working for the EU institutions since 2015, when I started my European career as press officer.
My everyday work consists in dealing with different audiences of Italian citizens – media, youth, students, stakeholders, businesses – in order to raise awareness on European Parliament functioning and activity.
I never had problems because I was disabled. I don’t feel any obstacles. If you have a positive attitude, even if people are ignorant or sceptical, if you’re keen on sharing your experience, you can break walls."

Inês G., responsabile comunicazione ed eventi
Coordino l'organizzazione dell'Evento europeo per i giovani (EYE). EYE riunisce migliaia di giovani presso il Parlamento europeo a Strasburgo, invitandoli a plasmare e condividere le loro idee sul futuro dell'Europa.
Mi piace molto quello che faccio: le mie mansioni quotidiane sono piuttosto varie e trovo gratificante lavorare con e per i giovani dell'Unione europea e di altri paesi.
Nel mio ruolo, coordino le diverse équipe responsabili del programma, della comunicazione esterna e della logistica dell'evento. Mi occupo inoltre di mantenere i contatti con i vari soggetti esterni coinvolti, per garantire che un avvenimento di tali dimensioni si svolga senza intoppi.
Ho una formazione in comunicazione e in lingue. Ho conseguito il diploma di laurea in comunicazione a Lisbona, mia città natale, quindi ho svolto un master in industrie culturali e creative presso il King's College di Londra.
Dopo una serie di esperienze professionali - per lo più come freelance e nel settore privato - nel 2013 ho iniziato a lavorare al Parlamento europeo. Ho cominciato come traduttrice a Lussemburgo, poi mi sono trasferita a Bruxelles per lavorare alla comunicazione interna nel settore informatico, quindi ho assunto la mia attuale posizione nel campo della comunicazione e degli eventi presso la Direzione generale della Comunicazione del Parlamento europeo.

Lucile C., addetta stampa e media
Sono entrata a far parte della direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell'Unione dei mercati dei capitali (DG FISMA) della Commissione europea nel 2019. Ho lavorato inizialmente alle politiche in materia di finanza digitale e sostenibile per poi unirmi al servizio stampa. Qui promuoviamo le nostre politiche presso la stampa, i portatori d'interessi e il grande pubblico, in stretta collaborazione con le unità politiche, il servizio dei Portavoce e il gabinetto del commissario.
Sono incaricata di progettare, pianificare e realizzare attività di comunicazione sui servizi finanziari digitali e al dettaglio, quali comunicati stampa, eventi e campagne, appunti per interventi, rassegne stampa o contenuti per la nostra newsletter mensile e i nostri social media. Sono anche responsabile del coordinamento delle indagini Eurobarometro, cioè i sondaggi d'opinione rivolti ai cittadini dell'UE, sui servizi finanziari per il dipartimento. Per concludere, sono la corrispondente della comunicazione interna della DG FISMA: favorisco il coinvolgimento del personale tramite la diffusione delle notizie importanti, l'organizzazione di riunioni di tutto lo staff e la gestione della nostra "FISMA TV"!
Ho una formazione in politica pubblica, diritto ed economia e un master in affari europei. Ho acquisito una certa esperienza nel campo delle questioni politiche ed economiche europee presso la funzione pubblica e il Senato francesi, la rappresentanza della Commissione nel Regno Unito, la direzione generale della concorrenza della Commissione e in una società di consulenza in relazioni pubbliche.
Mathieu O., responsabile di programmi
Sono entrato nella Commissione europea nel 2002 e lavoro attualmente presso la direzione generale dell'Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura (DG EAC). Sono responsabile del programma Erasmus+ e faccio parte dell'équipe "Anno europeo dei giovani 2022".
Sono particolarmente orgoglioso di aver lanciato il progetto denominato DiscoverEU, che offre ai diciottenni l'opportunità di vincere un pass gratuito per viaggiare in Europa. Trovo molto gratificante il fatto che il mio lavoro abbia un impatto positivo sulla gioventù europea. Dedico la mia giornata ai contatti con le organizzazioni giovanili e i giovani di tutta Europa, utilizzando i social media, diffondendo informazioni e costruendo una comunità di viaggiatori DiscoverEU.
Ho studiato marketing e il mio percorso professionale si svolgeva in ambito pubblicitario. Sono sempre stato attratto dagli ambienti internazionali e multiculturali; ecco perché la Commissione europea è stata per me una scelta naturale.