Definizione di adeguamenti ragionevoli
Offrendo la possibilità di usufruire di adeguamenti ragionevoli, l'EPSO desidera mettere i candidati con disabilità ed esigenze specifiche nella condizione di competere su un piano di parità con gli altri candidati. Questa possibilità permette di eliminare eventuali ostacoli dovuti alla disabilità o alle condizioni di salute, senza modificare la natura o il livello delle abilità e delle competenze da valutare.
Il "team EPSO per l'accessibilità" vanta una certa esperienza nella definizione di accomodamenti ragionevoli e analizza ogni singola richiesta caso per caso. L'iter comprende i principali aspetti seguenti:
- la richiesta di adeguamenti per sostenere le prove di selezione, presentata compilando il modulo informativo riguardante le esigenze specifiche dovute a disabilità o a condizioni di salute;
- una buona conoscenza della natura e dell'entità delle limitazioni funzionali del candidato nel contesto della selezione;
- i documenti giustificativi rilasciati da professionisti qualificati e/o da enti nazionali (ad es. certificati di disabilità, certificati medici, referti specialistici, ecc.);
- la competenza dell'EPSO nel predisporre adeguamenti ragionevoli;
- il tipo di prove e gli strumenti da utilizzare (ad es. somministrazione su computer o su supporto cartaceo);
- l'adattamento delle prove (ad es. la deroga ai test di ragionamento astratto per i candidati con disabilità visiva);
- il tipo di prodotto previsto (ad es. risposte a un questionario a scelta multipla, prova di redazione);
- il tipo di azioni necessarie per indicare le risposte corrette (ad es. cliccare, digitare, scrivere a mano, parlare, interagire);
- qualunque altra informazione pertinente.