Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Riapre il concorso per amministratori nei settori della gestione delle crisi e della migrazione e della sicurezza interna

Le prove di selezione sono ora disponibili in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE

Hai esperienza nei settori della gestione delle crisi e della migrazione e della sicurezza interna? Vorresti avviare una carriera internazionale in un gruppo multiculturale ed eterogeneo? Se la risposta è sì, hai un'altra possibilità di candidarti al concorso per amministratori nei settori della gestione delle crisi e della migrazione e della sicurezza interna.

Nel quadro del concorso generale EPSO/AD/403/23 durante le prove online svoltesi dal 9 all'11 ottobre 2023 si sono verificati gravi problemi tecnici . Di conseguenza, un numero consistente di candidati non è stato in grado di sostenere le prove in condizioni adeguate o di completarle. A causa di tale situazione, sono state sospese tutte le prove di concorso, e quindi anche quelle del concorso in oggetto, e l'EPSO ha iniziato a esaminare opzioni alternative per migliorare il sistema di svolgimento delle prove.

La soluzione individuata prevede lo svolgimento di prove online con supervisione automatizzata, ma con modalità di prova diverse. Per garantire il rispetto della parità di condizioni, la fase di esame sarà riaperta e tutti i candidati dovranno sostenere nuovamente le prove, compresi coloro che le avevano completate in precedenza. I candidati esistenti hanno ricevuto una comunicazione scritta al riguardo.

Di conseguenza, conformemente alla decisione della commissione giudicatrice del concorso, le prove svoltesi il 9, il 10 e l'11 ottobre 2023 sono state annullate. I test e/o gli elaborati relativi a tali prove non saranno valutati e non saranno quindi generati risultati individuali.

Il concorso è ora aperto sia per i candidati già iscritti, sia per coloro che intendono iscriversi adesso al concorso.

La riapertura offre l'opportunità di allineare il concorso EPSO/AD/403/23 ai criteri di un effettivo "regime a 24 lingue", che consente a chi si è già candidato e alle nuove persone interessate a candidarsi di scegliere liberamente due lingue qualsiasi tra le 24 lingue ufficiali dell'UE per sostenere le prove. Le modifiche previste nell'ambito di tale allineamento comprenderanno la sostituzione dello studio di caso con una prova scritta incentrata sulle competenze di comunicazione scritta, valutata sulla base di una serie di nuovi indicatori specifici.

  • Coloro che hanno già presentato la candidatura dovranno verificarla e riconfermarla per continuare a partecipare al concorso. Potranno modificare le scelte linguistiche per le prove e aggiungere nuove informazioni rilevanti per la candidatura. Ai candidati in questione sono state fornite individualmente ulteriori informazioni tramite l'account EPSO.

Per informazioni più precise sulle modifiche rispetto al bando iniziale del concorso EPSO/AD/403/23, si rimanda all'avviso che modifica il bando generale del concorso EPSO/AD/403/23.

Al termine del concorso, i candidati idonei saranno assunti come amministratori (grado AD7) nei settori della gestione delle crisi e della migrazione e della sicurezza interna.

Una volta iscritti in un elenco di riserva, i candidati idonei potranno essere contattati dai servizi di assunzione delle istituzioni e degli organi dell'UE interessati al loro profilo e convocati a colloqui mirati in vista di un'eventuale assunzione. Tali colloqui, e qualsiasi altra procedura correlata, esulano dalla procedura di selezione condotta dall'EPSO. In genere, i colloqui di assunzione sono svolti dai servizi competenti in inglese e/o francese. Durante i colloqui possono essere utilizzate anche altre lingue, sulla base delle esigenze dei servizi di assunzione e delle conoscenze indicate nell'atto di candidatura.

I compiti principali svolti dagli amministratori assunti varieranno a seconda del settore prescelto. Va notato che è possibile candidarsi per uno solo dei seguenti settori:

  • Settore 1 - Gestione delle crisi: i candidati idonei per questo settore saranno chiamati a: contribuire alla politica e ai meccanismi di gestione delle crisi dell'UE elaborando le normative e supervisionando le procedure legislative pertinenti; consolidare la capacità di previsione strategica e le conoscenze situazionali sulle catastrofi e le crisi, mettere a punto politiche di prevenzione e azioni di preparazione e dare un contributo all'individuazione e alla valutazione dei rischi; contribuire ad affrontare le crisi consolari cui sono esposti i cittadini dell'UE nei paesi terzi, elaborare documenti strategici, relazioni e documenti programmatici e partecipare all'organizzazione di riunioni e gruppi di esperti; coordinarsi con i diversi servizi, Stati membri e centri di crisi, sviluppare strumenti di comunicazione e gestione delle informazioni e partecipare attivamente alla comunicazione con il pubblico e al dialogo con i principali portatori di interesse; contribuire a promuovere la sensibilizzazione sulle strutture e i meccanismi di gestione delle crisi.
     
  • Settore 2 - Migrazione e sicurezza interna: i candidati idonei per questo settore saranno chiamati a: coordinare il lavoro degli operatori coinvolti nell'attuazione delle politiche dell'UE in materia di migrazione, asilo e sicurezza interna; fornire consulenze, analisi e relazioni strategiche su questioni riguardanti la migrazione e la sicurezza interna, compreso il monitoraggio dei flussi migratori irregolari e la raccolta di dati; definire il sostegno alla gestione della migrazione e alle politiche di sicurezza interna, partecipare alle iniziative legislative e ai negoziati e garantire l'adozione di sistemi di gestione della migrazione sostenibili ed efficaci; contribuire al coordinamento degli aspetti operativi, strategici, finanziari e giuridici della migrazione e della sicurezza interna, far fronte alle situazioni di crisi e redigere comunicati in materia; partecipare all'organizzazione di visite di alti dirigenti e a livello politico, mantenere i contatti con le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative, vigilare sull'esecuzione del bilancio dell'UE e sulla valutazione dei progetti e dare un contributo alla gestione dello Strumento per la gestione delle frontiere e i visti, del Fondo per la gestione integrata delle frontiere, del Fondo Asilo, migrazione e integrazione, e del Fondo Sicurezza interna.

Le funzioni specifiche che i candidati idonei possono aspettarsi di svolgere sono indicate nel bando di concorso e possono variare in base alle istituzioni dell'UE in cui saranno assunti.

Come datore di lavoro, le istituzioni e agenzie dell'UE consentono di accedere a un vasto insieme di competenze e a innumerevoli opportunità di arricchire il proprio bagaglio personale e professionale. Le équipe multiculturali, internazionali e variegate che compongono le istituzioni lavorano insieme per migliorare la vita di circa 450 milioni di cittadini dell'UE e di chi vive al di fuori dei suoi confini. Il rispetto della diversità culturale e la promozione delle pari opportunità sono tra i principi fondanti dell'UE. Per maggiori informazioni sulla politica dell'EPSO in materia di pari opportunità, consultare l'apposita pagina web.

Sei la persona giusta?

Per candidarsi occorre avere la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE e godere dei pieni diritti civili.

Occorre avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale dell'UE.

Occorre inoltre:

  • una formazione universitaria di almeno 4 anni, attestata da un diploma, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 6 anni, oppure una formazione universitaria di almeno 3 anni, attestata da un diploma, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 7 anni.

Per informazioni più dettagliate sui requisiti, consulta il bando di concorso e l'avviso di modifica pubblicati nella pagina qui sotto, dedicata alle candidature.

Il nuovo periodo per la presentazione delle candidature è compreso tra il 28 maggio 2024 e 9 luglio 2024, alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.