Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Amministratori nel settore fiscale

picture of people

Hai esperienza in materia di fiscalità diretta o indiretta? Vorresti intraprendere una carriera internazionale in un gruppo multiculturale ed eterogeneo? Se la risposta è sì, continua a leggere.

Le istituzioni dell'UE sono alla ricerca di professionisti in due diversi settori: fiscalità diretta e fiscalità indiretta, compresa la legislazione fiscale. Le persone idonee saranno assunte come amministratori (grado AD 6).

I compiti principali varieranno a seconda del settore prescelto. Si noti che è possibile candidarsi unicamente per uno solo dei seguenti settori:

  • Settore 1 - Fiscalità diretta, compresa la legislazione fiscale

I compiti principali possono comprendere una o più delle seguenti attività: sviluppare, attuare e valutare le politiche e la legislazione esistenti nel settore della fiscalità diretta; valutare la legislazione fiscale negli Stati membri dell'UE e nei paesi terzi (paesi non UE); esaminare indagini, denunce e petizioni su questioni relative alla fiscalità diretta; preparare pareri giuridici e documenti per i procedimenti giudiziari e arbitrali; gestire procedure di infrazione; applicare le norme relative agli aiuti di Stato; facilitare la preparazione delle proposte legislative, lo scambio di informazioni e il coordinamento degli strumenti informatici con gli Stati membri; svolgere funzioni di rappresentanza e attività di negoziazione a livello internazionale su questioni relative alla fiscalità diretta; condurre analisi politiche/strategiche, giuridiche o scientifiche; gestire aspetti di bilancio e progetti nel settore della fiscalità diretta.

  • Settore 2 - Fiscalità indiretta, compresa la legislazione fiscale

I compiti principali possono comprendere una o più delle seguenti attività: sviluppare, attuare, applicare e valutare le politiche e la legislazione esistenti nel settore della fiscalità indiretta; applicare le norme relative agli aiuti di Stato nel settore della fiscalità indiretta; esaminare indagini, denunce e petizioni su questioni relative alla fiscalità indiretta; elaborare pareri giuridici e gestire procedure di infrazione; pianificare, svolgere e dare seguito ai controlli dell'IVA negli Stati membri e svolgere compiti correlati; assumere funzioni di coordinamento, negoziali e di rappresentanza d'interessi a livello internazionale; elaborare analisi strategiche, giuridiche o scientifiche, fornire consulenza e trasporre le conoscenze tecniche in misure pertinenti; gestire aspetti di bilancio, finanziari e contabili e supervisionare progetti nel settore della fiscalità indiretta.

Nel bando di concorso figurano informazioni dettagliate sulle funzioni specifiche che le persone idonee possono aspettarsi di svolgere (si veda l'ALLEGATO II - Funzioni tipiche).