Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Amministratori nel settore della statistica

man doing statistics on his laptop

Hai esperienza nel settore della statistica? Vorresti avviare una carriera internazionale in un gruppo multiculturale ed eterogeneo? Se la risposta è sì, continua a leggere.

L'UE è alla ricerca di professionisti altamente qualificati nel settore dei dati e delle statistiche, nonché delle statistiche macroeconomiche. Le persone idonee saranno inquadrate come amministratori, rispettivamente, nei gradi AD 6 e AD 7.

I compiti principali varieranno a seconda del settore prescelto. Si noti che è possibile candidarsi per uno solo dei seguenti settori:

Settore 1 - Dati e statistiche - Le funzioni tipiche da svolgere rientrano nell'ambito di uno dei due ambiti principali:

 

  • metodologia ed elaborazione di statistiche ufficiali

oppure

  • scienza dei dati per le statistiche ufficiali.

 

Settore 2 - Statistiche macroeconomiche - Le funzioni tipiche da svolgere rientrano nell'ambito di uno dei due ambiti principali:

 

  • conti nazionali, statistiche dei prezzi e bilancia dei pagamenti

oppure

  • statistiche sulle finanze pubbliche e sulla procedura per i disavanzi eccessivi.

 

Nel bando di concorso figurano informazioni dettagliate sulle funzioni specifiche che le persone idonee possono aspettarsi di svolgere (si veda l'allegato II - Funzioni tipiche).

 

DIVERSITÀ E INCLUSIONE

Come datore di lavoro, le istituzioni e gli organi dell'UE consentono di accedere a un vasto insieme di competenze e a innumerevoli opportunità di arricchire il proprio bagaglio personale e professionale. Le équipe multiculturali, internazionali e variegate che compongono la funzione pubblica dell'UE lavorano insieme per migliorare la vita di circa 450 milioni di cittadini dell'UE e di chi vive al di fuori dei suoi confini.

Le istituzioni e gli organi dell'UE per i quali l'EPSO lavora sono costantemente impegnati a favorire la diversità e l'inclusione, promuovendole attivamente tra il loro personale. Pertanto l'EPSO caldeggia le candidature di persone qualificate provenienti da contesti diversi e dalla più ampia base geografica possibile tra tutti gli Stati membri dell'UE. Scopri di più su diversità e inclusione nelle istituzioni e negli organi dell'UE su questa pagina web dedicata.

Sei la persona giusta?

  • Per candidarsi occorre avere la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE e godere dei pieni diritti civili.
  • Occorre anche avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua ufficiale dell'UE.
     
  • Occorre inoltre avere:
     

Settore 1 - Dati e statistiche (AD 6)

 

  • una formazione universitaria di almeno 3 anni, attestata da un diploma, in statistica, finanza, matematica, metrologia, demografia, informatica, informatica, fisica, ricerca operativa, ingegneria, scienze sociali, sociologia, amministrazione aziendale, economia, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 4 anni.
     
    *Il requisito per quanto riguarda il livello di istruzione si considera soddisfatto anche se chi si candida ha conseguito un diploma universitario in un altro settore, ma ha successivamente completato un ciclo di studi universitari della durata di un anno accademico conseguendo un diploma in uno dei settori indicati sopra, a condizione che gli studi in questione siano considerati equivalenti a studi universitari di almeno tre anni (ad esempio studi post laurea di riconversione professionale).

oppure

  • una formazione universitaria di almeno 4 anni attestata da un diploma in uno dei settori summenzionati, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 3 anni.

    *Il requisito per quanto riguarda il livello di istruzione si considera soddisfatto anche se chi si candida è in possesso di un diploma universitario di livello superiore (laurea specialistica, master, dottorato o equivalente) in uno dei settori indicati sopra, indipendentemente dal settore degli studi precedentemente completati.

oppure

  • una formazione universitaria di almeno 3 anni attestata da un diploma, in un settore diverso da quelli summenzionati, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 6 anni.

     

Settore 2 - Statistiche macroeconomiche (AD 7)

  • una formazione universitaria di almeno 3 anni attestata da un diploma in statistica, matematica, economia o amministrazione aziendale, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 7 anni.

    *Il requisito per quanto riguarda il livello di istruzione si considera soddisfatto anche se chi si candida ha conseguito un diploma universitario in un altro settore, ma ha successivamente completato un ciclo di studi universitari della durata di un anno accademico conseguendo un diploma in uno dei seguenti settori: metodologia statistica generale, compresi i metodi matematici per le statistiche ufficiali; statistiche macroeconomiche; statistiche di bilancio, a condizione che gli studi in questione siano considerati equivalenti a studi universitari di almeno tre anni (ad esempio studi post laurea di riconversione professionale).

oppure

  • una formazione universitaria di almeno 4 anni attestata da un diploma in uno dei settori summenzionati, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 6 anni.

    *Il requisito per quanto riguarda il livello di istruzione si considera soddisfatto anche se chi si candida è in possesso di un diploma universitario di livello superiore (laurea specialistica, master, dottorato o equivalente) in uno dei settori indicati sopra, indipendentemente dal settore degli studi precedentemente completati.

oppure

  • una formazione universitaria di almeno 3 anni, attestata da un diploma, in un settore diverso da quelli summenzionati, seguita da un'esperienza professionale pertinente di almeno 8 anni.
     

Chi si candida può scegliere liberamente due lingue qualsiasi tra le 24 lingue ufficiali dell'UE per sostenere le prove. Una volta iscritte in un elenco di riserva, le persone idonee potranno essere contattate dai servizi di assunzione delle istituzioni e degli organi dell'UE interessati al loro profilo e convocate a colloqui mirati di assunzione. Tali colloqui, e qualsiasi altra procedura correlata, esulano dal processo di selezione condotto dall'EPSO. In genere, i colloqui di assunzione sono svolti dai servizi competenti in inglese e/o francese. Durante i colloqui possono essere utilizzate anche altre lingue, sulla base delle esigenze dei servizi di assunzione e delle conoscenze indicate nell'atto di candidatura.

Per informazioni più dettagliate sui requisiti, consulta il bando di concorso pubblicato nella pagina qui sotto, dedicata alle candidature.

Il periodo per la presentazione delle candidature si apre l'11 giugno 2024 e si chiude il 16 luglio 2024alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.