Salta al contenuto principale
Logo della Commissione europea

Amministratori (AD - profili generici)

In linea di massima, i candidati che partecipano al concorso per amministratori (AD - profili generici) devono superare le seguenti prove:

 

Test di ragionamento logico per AD

Test di ragionamento logico:

Te la senti di fare un passo in più? Cimentati con la nostra versione lunga degli esempi di test di ragionamento verbale, numerico e astratto, anche in formato quiz.  Puoi consultare questi esempi di test anche in versione accessibile.

 

EU Knowledge

A multiple-choice questionnaire about the EU, the EU institutions and EU main policies.

Please try our samples.

You can find here a selection of publications to help you prepare for the EU Knowledge test.

Competenze digitali

La prova di competenze digitali mira a valutare l'alfabetizzazione e le conoscenze pratiche digitali pertinenti.

La prova può interessare i seguenti 5 settori: 

  • Alfabetizzazione informatica e digitale
  • Comunicazione e collaborazione
  • Creazione di contenuti digitali
  • Sicurezza
  • Risoluzione di problemi
     

Mettiti alla prova con i nostri esempi.

Prova scritta

Con il passaggio ad un regime linguistico in 24 lingue, a partire dal 2024 l'EPSO introdurrà nelle procedure di selezione un nuovo tipo di prova: la prova scritta, intesa a valutare le capacità di comunicazione scritta dei candidati. La prova scritta sostituirà lo studio di un caso*.

Il termine "prova scritta" si riferisce a tre diversi tipi di prove che l'EPSO utilizzerà in funzione delle esigenze espresse dai servizi di assunzione per ciascun concorso:

  1. prova scritta (WT) relativa al settore o ai settori del concorso, che valuta esclusivamente le capacità di comunicazione scritta 
  2. prova scritta relativa al settore specifico (FRWT), intesa a valutare le capacità di comunicazione scritta e la conoscenza del settore del concorso
  3. redazione di un testo libero su questioni europee (EUFTE), finalizzata a valutare esclusivamente le capacità di comunicazione scritta. 

I candidati dovranno svolgere i compiti assegnati nell'ambito della prova sulla base della documentazione fornita dall'EPSO e relativa al settore o ai settori del concorso, come indicato nel bando.

La prova scritta non è un test linguistico. I candidati saranno valutati sulla base degli "indicatori" specifici elencati qui sotto (gli "indicatori" sono gli elementi che i correttori delle prove (vale a dire i valutatori) prendono in considerazione nel valutare una determinata competenza).

Indicatori per le capacità di comunicazione scritta:

Il candidato:

  1. struttura la comunicazione scritta seguendo un flusso logico di idee
  2. scrive in modo conciso, senza l'uso di parole e frasi superflue
  3. presenta l'argomento in modo comprensibile
  4. adatta il testo in funzione del pubblico interessato e delle finalità previste
  5. utilizza le informazioni fornite per svolgere il compito assegnato.

*Gli studi di casi continueranno ad essere utilizzati per alcune procedure di selezione in corso.