6. Procedura di risoluzione dei reclami
Quando riceve un reclamo, il gruppo dell'EPSO incaricato della gestione dei reclami avvierà la seguente procedura:
- esaminare i dettagli del reclamo presentato
- verificare che chi presenta il reclamo abbia completato un test per i prerequisiti tecnici, le sincronizzazioni richieste, un test di connessione o una verifica dei sistemi e/o una simulazione
- esaminare il problema tecnico segnalato e il suo impatto sullo svolgimento delle prove da parte della persona che presenta il reclamo
- comunicare con l'assistenza tecnica pertinente del fornitore del test per verificare le modalità di gestione del problema tecnico prima/durante o dopo lo svolgimento delle prove
- se del caso, richiedere ulteriori documenti tecnici, quali schermate della configurazione del computer o della versione dell'applicazione utilizzata, al fine di verificare il rispetto di tutte le istruzioni
- determinare se il problema riscontrato rientra nell'ambito di competenza dell'EPSO e stabilire la portata del suo eventuale impatto sullo svolgimento delle prove
- fornire una risposta tempestiva riguardo all'esito del reclamo.
Nei casi in cui, sulla base dei risultati dell'indagine, il reclamo sia ritenuto valido, l'EPSO adotterà misure adeguate per porre rimedio alla situazione.
L'esito di una denuncia tecnica può comprendere le seguenti risoluzioni:
- se è dimostrato che l'impossibilità di sostenere il test o i problemi tecnici incontrati sono giustificati (non causati da hardware incompatibili o dal mancato rispetto delle istruzioni) e se il problema tecnico ha inciso in modo significativo sull'integrità delle prove o ha creato un ingiusto svantaggio, sarà possibile ripetere la prova o le prove
in consultazione con la commissione giudicatrice potranno essere adottate, se del caso, altre misure correttive ritenute appropriate secondo le circostanze del problema tecnico incontrato.
L'esito di un reclamo legato a quesiti specifici può comprendere diverse risoluzioni.
Sarà effettuata un'analisi iniziale dei dati sulla performance dei quesiti in questione, seguita da un'analisi approfondita del reclamo al fine di prendere una decisione informata sulla giustificazione del reclamo:
- se il reclamo non è giustificato, non sarà intrapresa alcuna azione
- se il reclamo è giustificato, verranno neutralizzati uno o più quesiti.
Neutralizzazione di uno o più quesiti: la commissione giudicatrice, in collaborazione con il gruppo di psicologi dell'EPSO, decide di "neutralizzare" i quesiti problematici. I quesiti in esame saranno quindi annullati e i punti inizialmente assegnati per tali quesiti saranno ridistribuiti tra gli altri quesiti della prova.
La ridistribuzione del punteggio riguarderà solo i candidati che hanno sostenuto una prova che comprendeva i quesiti in esame. Il punteggio per le prove indicato nelle sezioni corrispondenti del bando di concorso resta invariato.
Per entrambe le tipologie di reclamo, l'EPSO si impegna a inviare una risposta ai candidati tramite l'e-mail associata al loro account EPSO nella maniera più adeguata e rapida possibile, ma al più tardi entro 15 giorni lavorativi, in linea con le disposizioni del Codice di buona condotta amministrativa della Commissione europea.
Clausola di esclusione della responsabilità: i reclami amministrativi ai sensi dell'articolo 90, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari, i ricorsi giudiziari e i reclami presentati al Mediatore europeo non sono contemplati in questi orientamenti. Ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione di questa tipologia di reclami sono disponibili nelle regole generali del bando di concorso.