Quali sono le istruzioni per lo svolgimento dei test su computer?
Consulta il bando di concorso o l'invito a manifestare interesse della tua procedura di selezione per informazioni sul numero delle domande, la durata dei test e i punteggi minimi richiesti.
Arrivo al centro di test
L'indirizzo del centro è elencato in un link nel messaggio di conferma della prenotazione. Trovi la conferma nel tuo account EPSO dopo che hai prenotato i test. Devi presentarti almeno 30 minuti prima dell'appuntamento. La disponibilità di un posto in caso di ritardo o mancata presentazione all'appuntamento non può essere garantita.
Ti invitiamo a consultare la risposta alla domanda frequente Quali sono le norme di comportamento presso i centri in cui si svolgono i test su computer? prima di recarti a sostenere il test.
Per i test a scelta multipla
Ti sarà offerto il primo posto disponibile. Se arrivi in anticipo, potrebbe esserti data l'opportunità di svolgere i test in un turno precedente. In caso di ritardo superiore a 30 minuti dovuto a circostanze che non dipendono dai nostri incaricati, ad esempio problemi tecnici, puoi chiedere al centro di riprogrammare l'appuntamento per un'altra data.
Per lo studio di un caso, la prova scritta relativa all’ambito del concorso e le prove di traduzione
Si consiglia ai candidati di prevedere un margine di tempo più lungo presso il centro per eventuali ritardi. A seconda della natura del problema, potrebbero verificarsi alterazioni nella programmazione delle prove, con conseguenti ritardi, in via eccezionale, anche di diverse ore. Ulteriori informazioni saranno fornite, se necessario, presso il centro di test.
Controllo d'identità
Dovrai presentarti al centro munito di:
- conferma della prenotazione stampata dal tuo account EPSO
- un documento d'identità valido con fotografia recente e firma, ad esempio: passaporto, carta d'identità, patente di guida con fotografia, permesso di soggiorno nazionale/regionale, carta d'identità militare
- se il documento d'identità con fotografia fornito non reca una firma, occorrerà presentare un'ulteriore prova dell'identità munita di firma, ad esempio: patente di guida non munita di fotografia, carta bancaria o carta di credito.
I dati personali che figurano sui documenti summenzionati devono essere identici a quelli indicati nell'account EPSO.
Inizio dei test
Ricorda: non è possibile chiedere di cambiare la postazione assegnata.
All'inizio dei test ti sarà chiesto di confermare il tuo nome. Se il nome che compare non è il tuo, clicca su "No" e informa immediatamente un sorvegliante.
Tutte le istruzioni per i test, compresi il tutorial, la presentazione introduttiva e l'indagine, saranno normalmente nella tua seconda lingua. Questo potrebbe variare nei concorsi per linguisti.
I test si svolgeranno nelle lingue che hai selezionato nell'atto di candidatura. Questo dato può essere verificato nell'account EPSO. Si ricorda che, una volta che l'atto di candidatura è stato inviato, la scelta della lingua non può più essere modificata.
Ogni postazione sarà equipaggiata come segue:
- una lavagnetta
- un pennarello
- un mouse (impostato per la mano destra)
- SOLO PER le prove delle procedure di selezione CAST/P: una calcolatrice portatile con funzioni di base (simile a quella della figura in basso, in funzione dell'ubicazione del centro) Poiché le calcolatrici in uso sono semplificate, le istruzioni per l'uso non sono più fornite. È tua responsabilità verificare che la calcolatrice funzioni (ciò include il reset della memoria) prima dell'inizio dei test.
- un calcolatore su schermo (figura 4), in caso di test numerici
- tappi per le orecchie usa e getta (su richiesta)
- cuffie antirumore, situate sopra i divisori fra le postazioni di lavoro oppure su richiesta.
Verifica che tutto funzioni prima di iniziare i test. Se hai bisogno di assistenza durante le prove, avvisa un sorvegliante alzando la mano.
calculator_1.jpg![]() | calculator_2.png![]() |
calculator_3.jpg![]() | calculator2.png![]() |
Tutorial
Prima di iniziare i test verrà presentato un tutorial di 5 o 10 minuti (a seconda del tipo di test) con istruzioni sullo svolgimento dei test.
Poiché l'ambiente del test e di navigazione durante le prove sono illustrati in dettaglio nel tutorial, si presuppone che i candidati ne conoscano le funzioni e, pertanto, l'EPSO non accetterà alcun reclamo in proposito.
Per alcune domande è necessario scorrere la pagina verso il basso per visualizzare l'intera domanda e tutte le risposte. Una volta terminato il tutorial, clicca su "FINE" per iniziare i test.
Interruzione e conclusione dei test
È necessario svolgere i test fino alla fine.
In un momento specifico del test può esserti proposta una pausa facoltativa. La sua durata esatta sarà comunicata nella lettera di invito.
Fai in modo di non concludere la pausa inavvertitamente (cliccando sul pulsante "FINE") perché in tal caso avrà inizio il test successivo.
Se esci dalla sala in qualsiasi altro momento durante i test (pause non previste), non saranno aggiunti minuti supplementari.
Per alcuni test, se decidi di concludere prima del tempo previsto, hai la possibilità di lasciare la sala in silenzio dopo aver avvisato un sorvegliante.
Devi firmare ogni volta che entri ed esci dalla sala d'esame.
Sondaggio
Al termine dei test (tutti tranne l'esercizio e-tray) ti sarà chiesto di compilare un sondaggio facoltativo di 5 minuti a proposito della tua esperienza con i test. Al sondaggio, che non deve essere utilizzato per formulare commenti/osservazioni su questioni tecniche né richieste di neutralizzazione delle domande (si veda a questo proposito le FAQ pertinenti), non è assegnato alcun punteggio.
Dopo i test
Al termine delle prove è possibile richiedere un certificato di partecipazione al centro.
I risultati dei test non vengono comunicati ai rispettivi centri.
Una volta chiusa la finestra del test, i risultati vengono elaborati da Prometric, inviati all'EPSO e approvati dalla commissione giudicatrice nel corso di una riunione specifica. Questa procedura dura in genere alcune settimane.
Se necessario, il periodo dei test può essere prolungato.